rigamonti-connections
Indice

Seed Connections: intervista a Dario Rigamonti

rigamonti-connections

Continuano le nostre interviste ai protagonisti del digitale italiano. 

Oggi per “Connections”, abbiamo intervistato Dario Rigamonti di 7Pixels, imprenditore ed esperto di lunga data del mondo digital.

Scopri il suo punto di vista sulla trasformazione del settore, sull’applicazione dell’AI e sulla complessa strategia digital del mondo dei comparatori online. 

Picture of Dario Rigamonti
Dario Rigamonti

Dopo la laurea in ingegneria presso il Politecnico di Milano e un MBA alla SDA Bocconi, Dario Rigamonti ed è stato consulente di direzione per un decennio. Successivamente ha intrapreso la carriera imprenditoriale sviluppando una piattaforma digitale, per approdare infine nella Divisione Mavriq di Moltiply Group. Qui è CEO di 7Pixel s.r.l., azienda leader nell'ambito dei servizi di comparazione prezzi per gli e-commerce con i siti Trovaprezzi.it, Drezzy.it e Qualescegliere.it. È inoltre Board Member di Feedaty s.r.l., realtà attiva nei sistemi di recensioni certificate.

Come ti immagini l’evoluzione del tuo settore da qui a 3 anni?

Il mondo dei comparatori di prezzi online è in rapida evoluzione, ed è destinato a influenzare sempre di più il modo in cui i consumatori effettuano acquisti. Queste piattaforme stanno progressivamente affiancando il consumatore in un numero crescente di fasi del suo ciclo di acquisto. L’integrazione dell’AI consentirà a queste piattaforme di arricchire e personalizzare in modo significativo la user experience, targettizzando più efficacemente il bisogno del consumatore e adattandosi alle sue preferenze individuali. L’utilizzo di tecnologie avanzate come chatbot, assistenti vocali e ricerca per immagini scattate in tempo reale, renderà l’interazione con il sito web più intuitiva e immediata.

Il machine learning gioca un ruolo cruciale in questo processo, permettendo di offrire agli utenti una gamma sempre più vasta di offerte per ciascun prodotto. Questo aumento delle opzioni disponibili amplificherà la capacità di scelta del consumatore, rendendo il processo di acquisto più soddisfacente e mirato. 

Questo sviluppo tecnologico avviene in un contesto normativo sempre più complesso: le leggi sulla protezione dei dati personali sono in continua evoluzione, imponendo alle piattaforme di rispettare rigorosi standard di privacy a tutela dell’utente. Inoltre, le autorità antitrust intensificano i controlli per contrastare le pratiche commerciali scorrette e promuovere una maggiore concorrenza e trasparenza nel mercato online“.

AI: solo una buzzword o la stai applicando davvero nella tua azienda?

All’interno della nostra azienda, specializzata nella comparazione online dei prezzi, abbiamo adottato avanzate soluzioni di intelligenza artificiale per ottimizzare alcuni dei nostri processi operativi. In particolare, abbiamo integrato un sistema di AI a supporto della catalogazione di milioni di offerte degli e-commerce presenti sul sito e che il nostro comparatore gestisce quotidianamente. Questo favorisce un’organizzazione più accurata, tempestiva e sostenibile dei dati, offendo anche agli utenti cataloghi sempre aggiornati e ampliando il numero di offerte disponibili. 

Parallelamente, stiamo implementando un chatbot intelligente progettato per fornire risposte precise e personalizzate agli utenti, attingendo alle informazioni contenute nel nostro sito: schede tecniche, recensioni dei prodotti, approfondimenti del nostro magazine e guide all’acquisto. Questo strumento interattivo migliorerà significativamente l’esperienza degli utenti, offrendo consigli informati e rispondendo in modo efficace alle loro domande sui prodotti e sulle migliori offerte disponibili sul mercato.  

Stiamo utilizzando l’AI anche per migliorare microservizi di operation, rendendo così più efficaci azioni svolte manualmente, eccessivamente dispendiose e poco sostenibili. In questo modo, le risorse aziendali possono essere messe a servizio di flussi di controllo qualitativo e agire sull’addestramento dei sistemi che si basano sull’utilizzo del machine learning. Tutto questo ha come obiettivo quello di fornire un servizio sempre migliore e più completo all’utente, garantendo al tempo stesso anche la sostenibilità dei flussi“.

Cosa consiglieresti ai giovani professionisti che stanno iniziando la propria carriera, qual è la competenza o l’approccio più utile oggi?

Ai giovani professionisti che stanno iniziando la propria carriera, consiglio di focalizzarsi su tre aspetti fondamentali per avere successo nell’ambiente lavorativo odierno: 

  1. approccio data-driven, poiché la capacità di leggere e interpretare efficacemente i dati è diventata essenziale in quasi tutti i settori. L’abilità di prendere decisioni basate su dati concreti, permette di ottenere risultati più accurati e misurabili. Investire del tempo nell’acquisire competenze in analisi dei dati, nella comprensione di metriche chiave e nell’utilizzo avanzato di strumenti tecnici (es. Excel, DB, GA4 ecc.) può fare una grande differenza. Questo approccio permette di identificare nuove opportunità e migliorare i processi aziendali;
  2. approccio critico e sviluppo del problem solving, ossia essere in grado di affrontare i problemi in modo critico. Il problem solving implica non solo identificare le soluzioni, ma anche capire le cause profonde dei problemi e prevedere le conseguenze delle azioni intraprese. Sviluppare un approccio critico significa essere in grado di valutare informazioni da diverse prospettive, mettere in discussione le ipotesi e prendere decisioni ponderate per sviluppare soluzioni innovative;
  3. essere curiosi all’interno del mondo digital. La curiosità è una predisposizione fondamentale in un mondo in rapida evoluzione come quello digitale. L’intelligenza artificiale, per esempio, sta trasformando molti settori e il modo in cui lavoriamo. Essere curiosi e aperti all’apprendimento continuo permette di rimanere aggiornati con le ultime tecnologie e tendenze. Esplorare nuove idee, strumenti e metodologie non solo arricchisce le proprie competenze, ma aiuta anche ad essere maggiormente predisposti a cogliere le opportunità emergenti“.

Qual è il maggiore successo che ritieni di avere conseguito nella tua vita (professionale o anche personale, se preferisci)?

Più che parlare di successi, che rimane un termine ‘impegnativo’ e che peraltro rischia di scadere nell’autoreferenzialità, potrei raccontare qualcosa che mi ha professionalmente soddisfatto nei miei ultimi anni presso 7Pixel S.r.l., dove ho potuto contare sul supporto di colleghi capaci e professionali. 

In particolare, spenderei due parole sull’evoluzione che siamo riusciti ad imprimere negli ultimi anni al nostro comparatore. Trovaprezzi.it è infatti passato dall’essere una semplice utility di confronto prezzi – poco più di una lista di offerte con i relativi prezzi – ad una piattaforma completa e ricca di funzionalità avanzate. 

Uno dei primi miglioramenti è stato l’introduzione di nuovi template dedicati a prodotti e varianti, e agli ambiti di ricerca più popolari per gli utenti, rendendo la navigazione più intuitiva e visivamente accattivante, e fornendo un supporto informativo decisamente superiore. A tal fine abbiamo poi aggiunto contenuti editoriali di alta qualità, offrendo articoli, recensioni e pareri degli esperti, interessanti per aiutare gli utenti a prendere decisioni d’acquisto più consapevoli. 

Abbiamo inoltre cercato di permettere all’utente di costruirsi un proprio ‘zainetto’ di prodotti di interesse, con i preferiti, i grafici del prezzo, la possibilità di ricevere un alert di prezzo al raggiungimento di soglie impostate dall’utente stesso. 

È stata introdotta la possibilità per gli utenti di scrivere recensioni sia sui prodotti acquistati, sia sul livello di servizio offerto dai negozi online. Questo ci ha consentito di monitorare ancor più da vicino i nostri merchant intervenendo nei casi di comportamenti non in linea con le nostre policy, chiaramente a beneficio dei consumatori. 

Il nostro comparatore si è dunque arricchito di un vero e proprio magazine con articoli di tendenza, notizie e approfondimenti sul mondo dello shopping, a cui è stata affiancata una sezione di guide all’acquisto create per orientare gli utenti nella scelta del prodotto ideale, fornendo consigli pratici e dettagliati. 

Ma il punto più rilevante è che siamo usciti dall’ambito della comparazione ‘invadendo’ due ambiti adiacenti ma distinti dalla comparazione. Abbiamo, infatti, prima introdotto la sezione dei volantini e poi quella dei coupon. 

Nella sezione volantini consentiamo agli utenti di sfogliare i volantini delle principali catene fisiche e di confrontare il prezzo dei prodotti pubblicati con i prezzi offerti per i medesimi prodotti dai negozi online. È un servizio che solo noi offriamo in Italia e di cui siamo molto orgogliosi. L’utente può quindi valutare all’istante la convenienza del negozio fisico rispetto a quella dell’e-commerce per poter acquistare al meglio. 

La sezione dei coupon riporta i codici sconto dei principali operatori online con cui ottenere riduzioni di prezzo negli acquisti. Si trovano coupon appartenenti a settori merceologici che tradizionalmente non sono serviti dai comparatori di prezzo, come food, utilities, insurance…  

Da ultimo abbiamo introdotto la sezione con offerte di voli e viaggi in generale, in collaborazione con un operatore internazionale di riferimento per questo settore.  

L’obiettivo che perseguiamo è quello di trasformare il nostro comparatore in un hub per il risparmio, ossia un punto di riferimento online completo a cui tutti gli utenti si possono rivolgere per acquistare risparmiando“.

Momento Tips&Tricks: in ambito digital… dicci qualcosa che non sappiamo!

Un aspetto fondamentale per tutte le aziende il cui asset principale si basa sul traffico organico e paid derivante da Google, ossia la maggior parte dei player del mercato online, riguarda le importanti modifiche attuate nel funzionamento delle SERP. Google, che da sempre aggiorna costantemente i propri algoritmi e modifica la struttura delle proprie pagine, a marzo 2024 ha decisamente stravolto alcuni comportamenti dei risultati di ricerca ed ha introdotto molte nuove features. 

In particolare, possiamo soffermarci sull’introduzione delle campagne ‘Product Listing Ads’ o più semplicemente PLA, ossia delle sezioni a pagamento all’interno dei risultati di ricerca dedicate esclusivamente ai comparatori prezzi. Questo ha comportato la necessità da parte dei comparatori di adeguarsi velocemente alle linee guida fornite da Google su questa nuova funzionalità, con l’obiettivo di ottenere dei buoni posizionamenti, che potessero garantire la profittabilità degli investimenti. 

Inoltre, sono state introdotte nuove features organiche come:  

  • Product carousel, snippet contenenti dei caroselli di prodotti; 
  • Siti di prodotti, selezione di risultati relativi a comparatori prezzi; 
  • Shopping Knowledge Panel (free listing), box contenente offerte, dettagli tecnici e recensioni su uno specifico prodotto; 
  • Prodotti popolari (free listing), griglia di prodotti ai quali vengono associati dei listing di offerte; 
  • Immagini “product” (free listing), risultati di prodotto all’interno del tab Immagini, riconoscibili da una specifica “label”. 

Dato che i click si stanno spostando dalla SERP di Google a queste nuove features, è necessario accaparrarsi il miglior posizionamento all’interno di queste; per fare questo è indispensabile valutare nuove strategie SEO per le pagine più importanti del proprio prodotto.  

Detto questo, è quindi sempre più necessario un monitoraggio costante dei dati per la rapida identificazione delle variazioni avvenute, per adattare quindi le proprie strategie“.

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Growth Plan

Piano di crescita gratuito
per il tuo sito web

Articoli Correlati

Growth Plan

Piano di crescita gratuito
per il tuo sito web

Formazione

Webinar gratuito
“il futuro della SEO”

×